Aquila di Mare
Le aquile di mare (genere Haliaeetus) sono un gruppo di grandi rapaci appartenenti alla famiglia degli Accipitridae. Sono distribuite in tutto il mondo, soprattutto vicino a grandi corpi d'acqua, sia dolce che salata. Sono note per la loro dieta principalmente a base di pesce, la costruzione di grandi nidi e il volo potente.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Hanno un'apertura alare notevole, un becco adunco potente ideale per strappare la carne e artigli affilati per catturare le prede. Il piumaggio varia a seconda della specie, ma spesso include tonalità di marrone, bianco e nero. Un esempio iconico è l'aquila%20calva ( Haliaeetus leucocephalus ) con la testa e la coda bianche.
- Habitat: Prediligono aree costiere, laghi, fiumi e zone umide, fornendo loro un facile accesso al pesce.
- Dieta: Si nutrono principalmente di pesce, ma possono includere anche uccelli acquatici, piccoli mammiferi e carogne.
- Riproduzione: Costruiscono nidi enormi, spesso utilizzando lo stesso nido per molti anni, aggiungendo materiale ogni stagione riproduttiva. I nidi possono raggiungere dimensioni considerevoli.
- Comportamento: Sono uccelli solitari, ma possono essere visti in coppia durante la stagione riproduttiva. Sono abili volatori e cacciatori.
Specie Principali:
Conservazione:
Molte specie di aquile di mare hanno subito un declino a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento (in particolare il DDT) e della persecuzione diretta. Grazie agli sforzi di conservazione, alcune popolazioni, come quella dell'aquila calva, si sono riprese significativamente. La protezione%20degli%20habitat e la regolamentazione dei pesticidi sono cruciali per la loro sopravvivenza.